Tiramisù fragole e cardamomo
Variante speziata e primaverile di un dolce molto amato

Il tiramisù è uno dei dessert più famosi della cucina italiana, e da sempre molte soddisfazioni quando preparato in casa con ingredienti genuini. Probabilmente la variante più gettonata del classico tiramisù con il caffè è quello con le fragole, il cui sapore fresco si sposa bene con la crema al mascarpone. Noi abbiamo aggiunto una nota in più con una spolverata di cardamomo verde in polvere. Questa è una spezia che si impiega abbastanza frequentemente nei dolci, e anche in questa ricetta si lascia apprezzare, donando un gusto speziato al tutto. Seguite le nostre indicazioni e otterrete facilmente un gustoso e fresco tiramisù perfetto per la stagione primaverile ed estiva.
Ingredienti per una teglia di 22x12cm (circa 8 - 10 porzioni)
- Savoiardi 300g
- Mascarpone 500g
- 4 uova freschissime
- zucchero 200g
- Succo di mela 150ml
- Cardamomo
- Fragole 250g
Procedimento
Crema al mascarpone
Prepariamo la classica crema al mascarpone. Le uova devono essere a temperatura ambiente, pertanto tirarle fuori dal frigo almeno una mezz'ora prima di incominciare. Separare con attenzione gli albumi dai tuorli. Mescolare con la forchetta in una terrina i tuorli con metà zucchero (100g). Successivamente aggiungere il composto al mascarpone a mano o con un robottino. In una ciotola capiente montare a neve ferma gli albumi con la frusta elettrica alla massima velocità. Se le uova non sono fredde e non presentano tracce di albume non dovreste avere problemi ad ottenere una buona consistenza. Incorporare i rimanenti 100g di zucchero. Aggiungere insieme al resto della crema, mescolando lentamente con un cucchiaio, seguendo un movimento dal basso verso l'alto.

Preparazione delle fragole
Lavare le fragole e scolare l'acqua in eccesso. Prendere tre o quattro fragole e frullarle insieme al succo di mela, infine aggiungere un cucchiaino raso di cardamomo in polvere. Questa sarà la bagna da utilizzare per i savoiardi. Le rimanenti fragole vanno affettate sottilmente, le più belle verranno utilizzate per la decorazione sullo strato superiore, quelle un pò più brutte le possiamo mettere nello stato intermedio che non rimarrà visibile. Dividerle pertanto già in due gruppi per facilitarci nella fase successiva.
Componiamo il tiramisù
Mettere una cucchiata di crema sul fondo della teglia e spargere bene su tutta la superficie. Ora incominciamo a inzuppare i savoiardi (consiglio di inzupparli a metà nel senso del lato più corto, per non bagnarli troppo, e lasciare un minimo di croccantezza al biscotto), e a disporli nella teglia creando un primo strato. Cospargere abbondantemente con crema al mascarpone, e di seguito con il primo gruppo di fragole (quelle più brutte). Ripetere l'operazione completando il secondo strato. Infine spolverare leggermente di cardamomo lo strato superiore, e il tiramisù è completo. Lasciare riposare in frigo le classiche 2/3 ore, per far assestare gli ingredienti, e gustarlo freddo.